-
Apple cider tendenza colore capelli autunno 2019
-
Tendenze capelli primavera estate 2020 proposte sulle passerelle della Grande Mela
-
Moda capelli: le nuove interpretazioni della frangia alla BB
-
Capelli biondi con base scura autunno 2019: root shadow color hair
-
Clavicle lob, il taglio capelli dell'autunno 2019
-
Tendenze colore capelli autunno 2019: le sfumature di biondo più gettonate
-
Tendenze hairstyle autunno inverno 2019-2020: accessori capelli
-
Capelli tendenza hair color autunno 2019: biondo grano balayage
Inviaci il tuo diario di viaggio e le foto delle tue vacanze a redazione@cafeweb.it
Natale 2017: Alla scoperta dei mercatini natalizi italiani
Per lasciarsi coinvolgere dalle atmosfere giocose delle festività natalizie non c’è niente di meglio dell’aria che si respira tra le bancherelle dei mercati di Natale, e l’Italia può vantare innumerevoli luoghi da visitare che propongono nelle loro strade un periodico mercato dal tema natalizio.
Con largo anticipo a partire già dalla fine del mese di novembre i paesi e le città vengono invasi da lucine, addobbi, ghirlande, alberi di diversa altezza ed altri elementi che fanno tanto Natale, il luogo deputato alla caccia ai regali ed alle decorazioni è offerto dai tradizionali mercatini natalizi.
Tra le città italiane più rappresentative da visitare in questo periodo dell’anno , alla scoperta dell’autentica atmosfera natalizia bisogna appuntarsi come meta imperdibile la città di Bolzano. Chi ama la montagna ed i paesaggi innevati può concedersi un week-end da sogno in Alto-Adige, dove è possibile non solo concedersi dei vizi culinari grazie alla vasta scelta di prodotti rigorosamente locali; inoltre si può scoprire la forte identità nordica che caratterizza Bolzano dove si incontrano tradizioni appartenenti a diverse aree europee, principalmente alle radici svizzere ed austriache.
Un’altra meta nordica bella da visitare alla ricerca di mercatini che offrono delle prelibatezze della tradizione eno-gastronomica è rappresentata dalla città di Trento, dove i mercatini si concentrano in due piazze circondate dalle antiche mura cittadine dove tra tanti addobbi e decorazioni si possono gustare delle specialità regionali quali lo strudel ed il vin brulé.
Roma è invasa dai mercatini natalizi che vengono allestiti nelle strade dei diversi quartieri della capitale, e tra il più celebre bisogna segnalare quello in Piazza Navona legato ad una tradizione che evoca delle lontane origini, tra i prodotti più caratteristici ci sono degli originali lavori fatti a mano che rivelano una grande maestria artigianale.
Ai primi posti tra i mercati di Natale più belli di Italia si posiziona Napoli, dove l’atmosfera delle feste natalizie da sempre regala alla città un clima alquanto particolare, qui è possibile visitare numerosi mercatini di quartiere e tra le testimonianze più belle vi è il mercatino di via San Gregorio Armeno, nel cuore di Spaccanapoli, luogo simbolo dell’antica tradizione partenopea dove è possibile acquistare dei pezzi originali presepe napoletano realizzati dalle mani sapienti dei mastri artigiani napoletani.