-
Capelli Alessandra Amoroso: Il caschetto che conquista Sanremo 2019
-
Capelli 2020: Wet effect autunno inverno
-
Capelli autunno inverno 2019-2020: hairstyle lanciati a New York
-
Capelli schiariti con la tecnica di colorazione degradè
-
Tagli di capelli corti di tendenza: long pixie cut
-
Capelli primavera estate 2019: acconciature semiraccolte
-
Tagli capelli primavera estate 2019: lob con frangia
-
Capelli 2019: Ferrettini a vista e il trend della baby pins spopola ovunque
Cavolo nero: proprietà e ricette
Con un ingrediente povero e salutare come il cavolo toscano o cavolo nero si possono preparare diverse ricette gustose e semplici da realizzare.
Questo ortaggio dalle lunghe foglie scure e bitorzolute è ricco di proprietà benefiche da ascrivere alla concentrazione di vitamina B9 ossia di acido folico che contribuisce a stimolare la sintesi delle proteine, del DNA e la formazione dell’emoglobina; nel cavolo nero si concentra anche un alto contenuto di vitamina K indispensabile per una corretta coagulazione del sangue.
Questo ingrediente tipico della cucina contadina è ricco anche di polifenoli, primi tra tutti quercitina ed antocianine, che agiscono positivamente contro gli stati infiammatori che possono colpire la pelle, i muscoli e le articolazioni. Non va trascurata la quantità di carotenoidi (luteina e betacarotene), che contribuiscono la sostenere la buona funzionalità del sistema immunitario, si tratta inoltre di sostanze dall’azione antiossidante.
Tra le ricette più famose della tradizione culinaria contadina della regione Toscana che prevedono l’uso del cavolo nero non si può non citare la classica ribollita ossia una ricca zuppa a base dell’ortaggio, e che prevede anche la presenza di fagioli cannellini, verza, erbette e pane casereccio.
Si può anche usare il cavolo nero per preparare un contorno light, basta semplicemente sbianchire le foglie di cavolo nero ripulite in acqua calda, dopo averle sbollentate bisogna lasciarle raffreddare e poi tagliarle a striscioline. A questo punto i pezzetti di cavolo toscano si devono ripassare in un fondo di olio caldo scaldato in padella con un pezzetto di aglio, e si devono aggiungere pinoli, uvetta ed un filetto di acciuga per insaporire questo piatto. Un altro facile contorno da preparare con questo ortaggio si può realizzare semplicemente cuocendo le foglie del cavolo toscano al vapore, si possono poi tagliare come una comune insalata da condire con un filo di olio extravergine di oliva e dell’aceto bianco; in alternativa si può preparare un’insalata più ricca a base di cavolo nero, arance, verza, finocchi, noci e salsa tahini.
Non si può rinunciare a preparare con questo ortaggio dalla foglia lunga degli involtini vegetariani, le foglie sbollentate possono essere farcite con i pomodorini secchi e scagliette di tofu, dopo aver arrotolato le foglie vanno gratinate in forno per pochi minuti.